
Il Servizio Volontario di Vigilanza Ecologica della Regione Lombardia è stato istituito dalla Legge Regionale n. 105 del 29 dicembre 1980 ed è organizzato, nei territori montani non compresi nei parchi, dalle Comunità Montane.
Nel territorio della Comunità Montana Valtellina di Sondrio è questo ente che gestisce le attività del Servizio, nel quale, attualmente, prestano la propria disponibilità circa 30 volontari.
I compiti del Servizio sono:
- promuovere l’informazione sulla legislazione vigente in materia di tutela ambientale;
- concorrere alla gestione dell’ambiente e alla vigilanza in materia ecologica;
- offrire la propria disponibilità alle autorità competenti in caso di pubbliche Calamità.
E’ evidente che la difesa dell’ambiente può essere condotta solo in modo marginale con una vigilanza incentrata esclusivamente sull’accertamento delle infrazioni alla legge.
Viceversa molto maggiori appaiono le possibilità di intervento sul fronte della sensibilizzazione dell’opinione pubblica che, peraltro, appare sempre più disponibile a recepire ed adottare regole di comportamento idonee alla conservazione dei delicati equilibri ecologici che caratterizzano i vari ambienti naturali.
Da parte nostra vi è poi la convinzione che la maggior parte dei danni causati all’ambiente siano frutto inconsapevole della non conoscenza o della sottovalutazione delle conseguenze che ne possono derivare.
D’altronde il primo passo per avere una coscienza in materia di ambiente è ovviamente quello di imparare a conoscere la natura e le leggi che ne regolano gli equilibri.
È per questo che abbiamo voluto dedicare il nostro impegno volontario alla individuazione di un itinerario da attrezzare con semplici indicazioni relative ad alcuni degli aspetti vegetazionali meglio rilevabili.
Tali indicazioni sono elementari e vogliono costituire uno stimolo ad un primo approccio conoscitivo con la vegetazione arborea della zona o, più in generale, della fascia altitudinale proposta.
Non intendiamo, però metterci in cattedra in quanto, innanzitutto, non ne siamo in grado, ci piace tuttavia pensare che coloro i quali vorranno percorrere il nostro itinerario possano trovare in noi un immaginario compagno con cui soffermarsi di tanto in tanto per indagare sugli aspetti più appariscenti della coperturavegetale del meraviglioso ambiente alpino della Valmalenco. Ogni indicazione e consiglio che vorrete inviare per aiutarci a migliorare l’iniziativa sarà sempre particolarmente gradito.
Non ci resta che augurarVi di trascorrere l’escursione in modo piacevole.
Arrivederci.
I volontari del Servizio di Vigilanza Ecologica della C. M. Valtellina di Sondrio